Un itinerario abbastanza semplice che tocca i principali luoghi di interesse di Roma.
Inizia a pedalare lungo la pista ciclabile del Lungotevere e ammira le bellezze della Città Eterna da un'altra angolazione.
Successivamente, risali in superficie dopo aver superato l'Isola Tiberina, e inizia a scoprire il centro di Roma passando per i caratteristici vicoli di Trastevere, Campo de' Fiori, Piazza Navona, Piazza Venezia, Colosseo e Castel Sant'Angelo prima di tornare al punto di partenza .
Una leggenda sull'Isola Tiberina narra che l'isola fu artificialmente creata dai Romani intorno al 510 a.C., gettando pietre e covoni di grano nel fiume per cercare di facilitarne l'attraversamento. Circa due secoli dopo Roma fu colpita da una gravissima epidemia e fu deciso che un'imbarcazione (ci hai fatto caso che l'Isola Tiberina sembra proprio una galea, l'imbarcazione del tempo? Si vede bene da Ponte Garibaldi!) avrebbe raggiunto Epidauro, in Grecia, per invocare il dio della medicina Esculapio. Una volta che i romani giunsero a destinazione, un serpente uscì dal tempio della divinità e si nascose dentro l'imbarcazione; quando quest'ultima tornò a Roma, il serpente balzò sull'Isola Tiberina e vi si stabilì. I romani interpretarono questa azione come la volontà del Dio Esculapio: l'isola sarebbe dovuta essere votata all'arte della medicina. E così fu!